GIUGNO
GIUGNO
LANGHIRANO (PR)
BADIA DI SANTA MARIA DELLA NEVE
Via Badia, 28 – Torrechiara
Quisquilie letterarie
con ILARIA FIORILLO
Autrice del libro “CICLOVIE D’ITALIA – 100 spettacolari itinerari in bicicletta” (2025, Terre di mezzo editore)
Da sempre sinonimo di avventura, oggi le due ruote sono il mezzo ideale per esplorare l’Italia e la sua rete di strade secondarie, ciclabili e vie verdi. Un atlante che copre tutte le regioni, da Nord a Sud. Con il racconto, le curiosità e tutte le informazioni pratiche per partire: dalla gita in giornata fino agli itinerari di più giorni.100 proposte per ogni tipo di ruota: gravel, Mtb, da strada, e-bike… E per ogni tipo di gamba: dal più allenato a chi sale in sella per la prima volta. Con mappe, tracce Gps e dati tecnici per aiutare nella pianificazione e nella scelta del percorso più adatto. E tante foto per lasciarsi ispirare e godersi il viaggio già dal divano di casa. Il volume imperdibile per chi ha fatto della bici una passione, ma anche per chi cerca la spinta giusta per iniziare.
modera IVAN SARACCA
Ilaria Fiorillo
Ivan Saracca
BADIA DI TORRECHIARA
La Badia di Santa Maria della Neve (anche conosciuta come Badia di Torrechiara), eretta nel 1471, è oggi abitata da monaci dell’Ordine di San Benedetto da Norcia. È Padre Filippo a occuparsi, da più di vent’anni, della gestione della badia, dell’allevamento delle api e della produzione di cosmetici e unguenti. Nel laboratorio utilizza le sue conoscenze per trasformare miele e derivati in una linea di cosmesi chiamata “Apiderma”: creme e unguenti a base di propoli, polline e pappa reale estremamente efficaci per curare scottature, eritemi solari e piaghe da decubito. Tisane, colluttori e altri prodotti erboristici sono invece frutto dell’esperienza effettuata da padre Filippo presso la spezieria del monastero di Parma, una delle farmacie monastiche più antiche d’Europa. Tisane calmanti, depurative, diuretiche, digestive e dimagranti, preparate con sapienza dal frate e vendute a turisti e ospiti, anche eccellenti: pare che la Regina Paola del Belgio sia sua cliente abituale! Ad aiutare il frate nella produzione dei prodotti cosmetici ed erboristici e nella gestione della badia ci sono quattro sorelle indiane, Oblate benedettine, che si occupano anche di accogliere i visitatori nella foresteria, riaperta dopo i restauri, e rifocillarli con “quello che passa il convento”. Hanno fama di essere ottime cuoche, nel preparare sia piatti della tradizione parmigiana, sia di quella indiana.
Ingresso alla Badia ad offerta
Iniziativa organizzata e promossa dall’Associazione Culturale APS Rinascimento2.0
Via Castone di Rezzonico, 4 | 43123 PARMA | PI 02702830346 | CF 92176360342
Credits