FUORI FESTIVAL
Note e parole si incontrano: cinque appuntamenti in provincia di Parma
MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PR)
FONDAZIONE MAGNANI ROCCA
Giovedì 13 giugno 2019, ore 21:30
Concerto di fine primavera
Antonio Alessandri: pianoforte
Erica Dalmartello: voce
Programma:
Robert Schumann, Blumenstück
Fryderyk Chopin, Op. 10 n. 7-8
Claude Debussy, Children’s corner
Maurice Ravel, Sonatina
Antonio Alessandri, vincitore assoluto dell’edizione 2018 del Concorso Steinway per giovani talenti, alle prese con quattro capolavori per pianoforte, preceduti da una guida all’ascolto.
MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PR)
FONDAZIONE MAGNANI ROCCA
Mercoledì 19 giugno 2019, ore 21:30
Viaggio nella musica da film
I Filarmonici dell’Opera Italiana
Gabriele Bellu: violino
Simona Cazzulani: violino
Pietro Scalvini: viola
Marco Ferri: violoncello
Programma:
Musiche di Ennio Morricone, Nino Rota, John Williams.
Un viaggio tra le più celebri colonne sonore del grande schermo. Un percorso attraverso le emozioni e le sensazioni che suscita quella che viene chiamata la “Settima Arte”: il cinema. Saranno le note a far rivivere le immagini più belle in quei luoghi della memoria che per alcuni possono aver significato una lacrima, per altri un sorriso. Il quartetto d’archi della FOI Bruno Bartoletti alternerà l’esecuzione a racconti legati alle composizioni create per le pellicole, da Hollywood a Cinecittà.
MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PR)
FONDAZIONE MAGNANI ROCCA
Giovedì 27 giugno 2019, ore 21:30
Morte e resurrezione di un amore
Luca Franzetti: violoncello e voce
Programma:
Johann Sebastian Bach
Suite n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
Suite n. 3 in do maggiore, BWV 1009
Un percorso musicale “raccontato”: nel quale le prime tre suites di Johann Sebastian Bach, eseguite a memoria, saranno preliminarmente contestualizzate, arricchite di episodi e aneddoti biografici del compositore tedesco. Attraverso la conoscenza dell’uomo Bach, con i suoi problemi e le sue passioni, i suoi eccessi e i suoi slanci, Luca Franzetti, narratore e interprete, permetterà di conoscerne meglio il genio, le diverse intenzioni espressive e i vari passaggi stilistici.
FONDAZIONE MAGNANI ROCCA
Giovedì 4 luglio 2019, ore 21:30
Voci
Danilo Grassi: direttore
Programma:
Luciano Berio, Naturale per viola, percussione e nastro
Steve Reich, Proverb per 5 Voci, 2 Tastiere, 2 Vibrafoni
Luciano Berio, Folk Songs per Voce e 7 strumenti
Due geni del ‘900 a confronto: Luciano Berio e il suo allievo Steve Reich, in una produzione interamente curata dal Maestro Danilo Grassi che, dopo averli interpretati per anni a fianco degli autori stessi, presenta tre brani di straordinaria bellezza, eseguiti dal GMC (gruppo di musica contemporanea) del Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
SORBOLO MEZZANI (PR)
PIAZZETTA DEL CENTRO CIVICO CULTURALE, via Gruppini
Venerdì 12 luglio 2019, ore 21:15
80 Voglia di Gaber
Giulio Casale: chitarra e voce
I Filarmonici dell’Opera Italiana
Gabriele Bellu: violino
Francesco Bonacini: violino
Fabrizio Castania: viola
Francesco Ferrarini: violoncello
Salvatore La Mantia: contrabbasso
Giorgio Gaber ha ancora qualcosa da dire e da dare: qui la sua arte prenderà vita grazie a Giulio Casale, tra i migliori interpreti del signor G, in questa prima nazionale supportato non solo dalla sua chitarra, ma anche dagli arrangiamenti in chiave classica di Fabrizio Castania eseguiti dal quintetto d’archi della Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti.