Istituto d’arte Toschi – Festival della Lentezza – Amici della Pilotta, insieme al Festival della Parola, nell’organizzazione dell’incontro colloquiale:
LA LIBERTÀ DI OBBEDIRE
con VITO MANCUSO
modera CHIARA ALLEGRI
CORTILE DEL GUAZZATOIO DEL PALAZZO DELLA PILOTTA
Vito Mancuso ha scritto molto sull’obbedienza e la libertà. Un suo articolo, intitolato “Riscoprire la vera obbedienza”, discute l’importanza dell’obbedienza nelle relazioni tra genitori e figli, professori e allievi, cittadini e autorità. Mancuso sostiene che l’obbedienza non è una virtù assoluta, ma deve essere meritata dalle autorità e dalle istituzioni; esplora la relazione tra libertà della mente e amore per la verità. Egli promuove l’idea di essere liberi nella propria mente e spirito, senza sudditanza esteriore, ma con una scrupolosa obbedienza interiore alla verità. Nel suo ultimo libro, DESTINAZIONE SPERANZA (2024, Garzanti), Mancuso esplora il significato profondo e autentico della nostra esistenza, proponendo un nuovo presupposto: la libertà di obbedire. Secondo l’autore, se saremo in grado di essere noi stessi in relazione con gli altri, di resistere all’egoismo favorendo la solidarietà e di ridare valore alla dimensione morale, potremo guardare al futuro con una speranza ragionevole e fondata.
VITO MANCUSO
CHIARA ALLEGRI
Iniziativa organizzata e promossa dall’Associazione Culturale APS Rinascimento2.0
Via Castone di Rezzonico, 4 | 43123 PARMA | PI 02702830346 | CF 92176360342
Credits