MUSICA IN-CHIOSTRO

 Dal 28 agosto al 30 settembre
otto spettacoli-concerto e un incontro colloquiale nella rassegna di chiusura
del FESTIVAL DELLA PAROLA 2025

La rassegna conclusiva del Festival della Parola di Parma ha sempre puntato a produrre o a ospitare spettacoli dove le varie forme d’arte si uniscono e si mescolano; performances nelle quali la musica si alterna alla parola, la lettura al canto, portando versi, componimenti, l’inchiostro di note in…chiostri, parchi e spazi di interesse storico-architettonico.

 

Musica in-Chiostro 2025 per la prima volta arriva a Collecchio (il Parco Nevicati ospita i primi due spettacoli della rassegna, il 28 agosto con Gabriella Greison e il 31 agosto, in prima nazionale, con Giulio Cavalli) e al Teatro del Cerchio, dove il 2 settembre Fabrizio Coniglio e Laura Nardi portano in scena un ricordo di Nicola Calipari, nel 20° anniversario della sua uccisione, con l’intervento della giornalista Giuliana Sgrena, e il 3 settembre arrivano I “Brotti” di Manuela Zero. Gli altri appuntamenti sono legati a particolari ricorrenze: lo spettacolo “Il mio nome eÌ€ libertaÌ€” (1° settembre alla Casa della Musica) eÌ€ incentrato sull’eccidio fascista avvenuto il 1° settembre del ’43 a Parma in Piazza Garibaldi, e due prime nazionali sono dedicate a Franco Battiato che quest’anno avrebbe compiuto 80 anni: il 5 settembre al Chiostro della Casa della Musica, con Francesco Pelosi e Rocco Marchi e il 7 settembre al Centro Civico di Sorbolo, protagonisti, dopo lo strepitoso omaggio a Giuni Russo dello scorso anno, Alessandro Nidi, la Filarmonica di Parma, Francesca Tripaldi (affiancata dalla voce di Simone Tangolo). Il 30 settembre la rassegna si conclude nella Sala della Musica del Complesso Monumentale della Pilotta con “Intranima Lieder”, un lavoro di musica e parola dedicato allo scrittore Giorgio Bassani, nel 25° anniversario della sua scomparsa.

Il 4 settembre, inoltre, presso il Teatro al Parco, un evento speciale, l’incontro colloquiale “La libertà di obbedire”, con Vito Mancuso in dialogo con Chiara Allegri. Questo appuntamento, inserito nell’ambito del progetto “Il Verziere”, ideato dal Liceo Artistico Toschi, con il sostegno della Fondazione Cariparma, è in collaborazione con il Festival della Lentezza e gli Amici della Pilotta.

Il Festival della Parola è realizzato grazie al contributo di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, Comune di Traversetolo, Comune di Sorbolo Mezzani, Fondazione Cariparma, Opem SpA (main sponsor), gli sponsor Gruppo Hera, BCC Emil Banca, Oiki, Marella Srl, Imeta, Gallani Arredamenti. Altri partner istituzionali: Provincia di Parma, Comuni di Collecchio, Langhirano, San Secondo Parmense, Lesignano De’ Bagni e Fontanellato. Media partner: Italia che cambia.
Grazie alle realtà che sostengono e supportano il Festival della Parola, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per informazioni: info@festivaldellaparola.it – Whatsapp: 320 7133650.

Tutti gli appuntamenti di questa rassegna saranno ad Ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

FESTIVAL DELLA PAROLA 2025
Note e parole si incontrano: i luoghi degli appuntamenti
RIMANI AGGIORNATO

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

Iscriviti alla newsletter