PEDALATE CON

QUISQUILIE LETTERARIE

V edizione

Il Festival della Parola propone anche quest’anno contenuti culturali …sui pedali: un modo per scoprire bellezze del territorio di Parma e della sua provincia, grazie anche alla “velocità riflessiva” della bicicletta.

Tanti anche quest’anno gli appuntamenti delle PEDALATE CON QUISQUILIE LETTERARIE, rassegna itinerante che – dal 17 maggio al 28 giugno – il Festival della Parola realizza in co–organizzazione con l’associazione Federazione Italiana Ambiente Bicicletta. Come di consueto, sarà la FIAB – Parma Bicinsieme a definire i percorsi delle Pedalate che da Parma condurranno i ciclo–spettatori verso le varie destinazioni, sempre ad alto contenuto storico e paesaggistico, dove avranno luogo le Quisquilie letterarie. Il ritrovo per i ciclo amatori è previsto a Parma alle 8:15, nei pressi del Parco dei Poeti (in Via Bizzozero 15), con partenza alle 8:30, ad eccezione della del 24 maggio, giorno in cui la Pedalata sarà pomeridiana (ritrovo alle 14:15, partenza alle 14:30). I punti di destinazione delle pedalate, luoghi delle Quisquilie, potranno essere raggiunti con ogni mezzo di trasporto, ma ai ciclo spettatori saranno riservate le prime file per assistere alle Quisquilie (i cui orari di inizio sono riportati nelle pagine seguenti nel programma).

REGISTRAZIONE CICLOAMATORI

2 € soci FIAB (assicurazione infortuni) | 4 € non soci FIAB (assicurazione infortuni e RC)

INFO

PEDALATE:

Rita: 329 1683390 | rita.bacchi59@gmail.com


PEDALATA 7 Giugno

Nadia: 347 0355414 | dadiama2014@gmail.com

QUISQUILIE – Staff Festival della Parola

  320 7133650 | info@festivaldellaparola.it

Sabato 17 maggio, ore 10:30

SAN SECONDO PARMENSE (PR), MULINO DELLE ROSE DI SAN GENESIO
Strada della poltronara 1 – Castell’aicardi

Quisquilie letterarie
con ALESSANDRO CONFORTI autore del libro “LA MULA E GLI ALTRI” (2025, Il ramo e la foglia edizioni)

Modera MANLIO MAGGIO

Ingresso al Mulino delle Rose ad offerta

Sabato 24 maggio, ore 15:30

PARMA, VILLA PAGANINI
Strada Gaione 31 – Località Gaione

FORUM CULTURA e FESTIVAL DELLA PAROLA
nel ricordo di ANDREA MOZZARELLI

Quisquilie letterarie
con CESARE LOMBARDO e ELIANO CALAMARO
autori del libro “IN CARROZZA CON PAGANINI” (2024, Erga edizioni)
modera NICCOLÒ PAGANINI
Interventi musicali a cura di ELIANO CALAMARO e del CORO DI VOCI BIANCHE E GIOVANILE DELLA CORALE VERDI (Direttore: M° NICCOLÒ PAGANINI)
In collaborazione con il Festival della coralità “Adolfo Tanzi”.

Sabato 7 giugno, ore 10:30

LANGHIRANO (PR), BADIA DI SANTA MARIA DELLA NEVE
Via Badia 28 – Torrechiara

Quisquilie letterarie
con ILARIA FIORILLO
autrice del libro “CICLOVIE D’ITALIA” (2025, Terredimezzo)
modera IVAN SARACCA

Ingresso alla Badia di Torrechiara ad offerta

Sabato 14 giugno, ore 10:30

LESIGNANO DE’ BAGNI (PR), FONDAZIONE MARIO LANFRANCHI
Via Martiri della Libertà 68 – Santa Maria del Piano

Quisquilie letterarie
ccon TITO PIOLI
autore del libro “PENNA IN TESTA, TERRA IN MANO” (2025, Wojtek Edizioni)
con la partecipazione di CLELIA CICERO

Modera SILVIA BARDELLA

Ingresso alla Villa Lanfranchi ad offerta.

Domenica 22 giugno, ore 10:30

COLLECCHIO (PR) – FONDAZIONE MUSEO ETTORE GUATELLI
Via Nazionale, 130 – Ozzano Taro

Laboratorio di scrittura LE PAROLE DELLE COSE

con SIMONA BONATI
Un laboratorio di scrittura che intreccia luoghi e oggetti, passato e presente, memoria collettiva e storia personale. Partendo dagli oggetti esposti nel Museo Guatelli, i partecipanti saranno guidati a esplorare il valore simbolico e narrativo degli oggetti del quotidiano, intrecciandoli con le proprie esperienze, ricordi e riflessioni. Un viaggio tra scrittura e memoria che stimolerà l’osservazione, l’immaginazione e il racconto di sé.

Visita al Museo Guatelli, comprensiva di guida: 5 €

Sabato 28 giugno, ore 11:30

TRAVERSETOLO (PR), FONDAZIONE MAGNANI ROCCA
Via Fondazione Magnani Rocca, 4 – Mamiano

Quisquilie letterarie
con GIUSEPPE BARBIERO
autore del libro “ECOLOGIA AFFETTIVA” (2017, Mondadori)
modera DANIEL TAROZZI

Prima e dopo l’incontro, possibile visita alla mostra FLORA – L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi (5 € per gli spettatori del Festival)

FESTIVAL DELLA PAROLA 2025
Note e parole si incontrano: i luoghi degli appuntamenti
RIMANI AGGIORNATO

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

Iscriviti alla newsletter